In Italia, la promessa elettorale mendace non è sanzionata da alcuna norma. Non esiste alcun articolo di legge che punisca ...
Tribunale di Brindisi: per l'omologa del concordato basta il voto di una classe "interessata", senza il sì delle classi ...
La Cassazione chiarisce che l'oltraggio a pubblico ufficiale sussiste solo se l'offesa è percepita da terzi estranei all'atto ...
Le Sezioni Unite, con la decisione n. 28369, si pronunciano su un'azione disciplinare nei confronti di un magistrato ...
L'articolo evidenzia tendenze e derive attuali che costituiscono ostacoli da rimuovere per costruire identità familiari armoniose ed equilibrate ...
La sentenza del Tribunale di Bergamo si configura come un precedente di particolare rilievo in materia di whistleblowing e ...
Un caso di furto in abitazione e incendio doloso culminato con un'assoluzione grazie al contributo del criminologo forense ...
Il reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) costituisce oggi uno degli strumenti principali per la tutela delle ...
La Cassazione: contributo unificato raddoppiato quando il ricorso è proposto da soggetto non legittimato e il giudizio ...
La Cassazione, con ordinanza n. 29895/2025, chiarisce quando il patto di quota lite è valido e quando diventa illecito per ...
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 7341/2025, conferma che il solo possesso del cellulare durante l'esame di Stato ...
Per la Cassazione, la mancata informazione dell'imputato non dimostra la scelta di non partecipare al processo. Serve la ...